Con la collaborazione tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istituti di credito, è nato un accordo volto all’erogazione di presti per gli insegnanti tramite la Cessione del Quinto NoiPa.
NoiPA è la piattaforma realizzata dal Dipartimento dell’Amministrazione Generale del personale e dei servizi (DAG) del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per la gestione del personale della PA.
In questo modo, tutti i lavoratori che svolgono la propria attività lavorativa presso il settore scolastico, avranno la possibilità di richiedere dei finanziamenti molto vantaggiosi.
Si tratta, infatti, di prestiti per gli insegnanti attraverso la formula della cessione del quinto NoiPa. In questo modo, i lavoratori del settore scolastico potranno ottenere dei prestiti fino al valore di 75.000 € con rate mensili trattenute direttamente dallo stipendio.
Ecco quindi quali sono le caratteristiche principali di questa convenzione, i benefici offerti e come funziona la cessione del quinto.
In cosa consiste la convenzione NoiPa
La convenzione NoiPa si configura come un accordo instaurato tra le banche e le finanziarie con la Pubblica Amministrazione. L’obiettivo di tale collaborazione è quello di aiutare i dipendenti del settore scolastico a richiedere ed ottenere un prestito, attraverso la cessione del quinto.
In questo senso, la convenzione consentirà il prelievo delle rate che è tenuto a pagare chi ha richiesto il prestito, direttamente dal suo stipendio.
Nello specifico, la convenzione NoiPa tramite la formula della cessione del quinto consente di richiedere un finanziamento che potrà essere restituito anche in 10 anni. Le rate mensili che saranno prelevate direttamente dallo stipendio netto del richiedente, non potranno superare il 20% della retribuzione mensile.
Inoltre, nel corso del tempo, il richiedente potrà anche pensare di rinegoziare il prestito, andando a modificare la rata, richiedendo un prolungamento della durata residua.
Quali sono i vantaggi della cessione del quinto NoiPa
Grazie alla possibilità offerta dalla nuova convenzione NoiPa, i dipendenti pubblici del settore scolastico potranno ottenere dei prestiti in pochissimo tempo, godendo di numerosi vantaggi.
Tra i benefici offerti dalla convenzione, non vi è soltanto la possibilità di richiedere dei prestiti con importi anche molto elevati fino a 75.000 €.
Infatti, il prestito tramite la cessione del quinto NoiPa potrà essere riconosciuto anche a coloro che hanno avuto in precedenza delle problematiche con altri pagamenti. È il caso ad esempio di chi risulta aver avuto delle segnalazioni in CRIF, oppure pignorato o protestato.
Inoltre, questa tipologia di finanziamento potrà essere utilizzata anche al fine del consolidamento di debiti precedenti, godendo di un’unica rata con un tasso più basso.
Un ulteriore vantaggio riguarda la rata mensile, la quale sarà fissa, per tutta la durata del prestito, mai superiore al 20% della retribuzione mensile. La convenzione NoiPa include anche una polizza assicurativa volta alla copertura nei casi in cui si verifichino situazioni come la perdita del lavoro.
Anche avviare la pratica per ottenere il prestito è molto semplice, in quanto basterà presentare il documento di identità, ultima busta paga e codice fiscale.